PNRR – MIT

 

Consorzio di Bonifica Delta del Po next-300x77 PNRR - MIT
Consorzio di Bonifica Delta del Po MITPNRR-300x253 PNRR - MIT
Consorzio di Bonifica Delta del Po ITALIA-DOMANI-300x82 PNRR - MIT
Consorzio di Bonifica Delta del Po Logp-DP-verticale-copia-e1665579477886-300x187 PNRR - MIT

 

PNRR-M2C4-I4.1-A1-16 – Next Generation EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – “Utilizzo dell’alveo del Collettore Padano Polesano, non più funzionale ai fini della bonifica, per accumulo di acque dolci ai fini irrigui e razionalizzazione e potenziamento della struttura irrigua esistente nel comune di Porto Viro (RO). 3° stralcio funzionale” –  CUP J37H21006260001 – Importo € 2.500.000,00
DESCRIZIONE

Demolizione del rivestimento esistente delle canalette in c.a. nei tratti ammalorati e integrale ricostruzione per ripristinare la perfetta impermeabilità. Saranno interessati all’incirca 14,3 chilometri di canaletta in tratti saltuari. Lungo i tratti di canaletta sui quali è previsto di intervenire vi è la presenza di attraversamenti carrabili che dovranno essere adeguati idraulicamente e alle normative vigenti in materia di costruzioni. Saranno realizzati 4 nodi idraulici di collegamento tra rete di scolo delle acque di pioggia e rete irrigua, opere costituite sostanzialmente da una vasca in c.a. che accoglierà un’elettropompa sommergibile di ultima generazione, a bassa prevalenza (prevalenza geodetica di 3,5 m), comandata da inverter e sistema di telecontrollo, per il trasferimento delle acque provenienti da un bacino idrografico ad un altro bacino idrografico non limitrofo. Al fine di monitorare i flussi idrici nella rete di distribuzione, è prevista l’installazione di un sistema di misura della portata presso questi 4 nodi idraulici. Nel territorio interessato, vi sono produzioni DOP/IGP. Inoltre, correlati all’intervento, vi sono aspetti di tutela ambientale

FINALITA’Ripristino della impermeabilità della rete di distribuzione irrigua esistente al fine di ridurre gli sprechi della risorsa idrica e, di conseguenza, i prelievi dal Po. Inoltre, l’adeguamento funzionale della rete di distribuzione, renderà più efficiente il servizio irriguo in termini di continuità e accuratezza dei volumi idrici forniti. Realizzazione di opere di presa di risorsa idrica dalla rete di scolo per il trasferimento e riutilizzo ai fini irrigui di acque provenienti da bacini idrografici diversi per fronteggiare le crisi siccitose dovute ai cambiamenti climatici ed il conseguente fenomeno della risalita del cuneo salino dalle foci dei rami del Po.
RISULTATI ATTESI Innanzitutto sarà reso più efficiente l’attuale sistema irriguo evitando gli sprechi. Inoltre, sarà resa disponibile, con continuità e in quantità adeguate, acqua dolce per l’irrigazione delle colture, ricacciando in tal modo la falda acquifera salata. Infine, l’acqua presente nella rete di scolo potrà essere conservata a fini irrigui anziché espulsa tramite gli impianti idrovori per essere utilizzata dagli agricoltori nei momenti di maggiore necessità.
RISULTATI OTTENUTI   
   
PUBBLICAZIONEATTOPDF/LINK
11.01.2022Decreto di finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n. 517 del 16.12.2021Consorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
23.01.2023Atto d’obbligo Soggetto AttuatoreConsorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
24.01.2023Affidamento lavori principali – CIG 9703708928Consorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
24.01.2023Affidamento del servizio di esecuzione di rilievi topografici di dettaglio delle arginature del Collettore Padano Polesano in comune di Porto Viro (RO) – CIG 9349112B47Consorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
24.01.2023Affidamento del servizio di espletamento della pratica paesaggistica – CIG 92256596A5 Consorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
24.01.2023 Affidamento per la realizzazione di indagini geognostiche e relazione geotecnica – CIG 9224047462 Consorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT

 

Codice PNRR-M2C4-I4.1-A2-11 – Next Generation EU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)- “Sistemazione delle arginature del Canale Generale Veneto ai fini dell’invaso di acqua dolce per l’irrigazione delle aree agricole dell’Isola di Ariano anche in presenza di risalita del cuneo salino dalle foci dei rami del delta Po” – CUP J47H21005390001 – Importo € 5.000.000,00
DESCRIZIONE

Il Canale Veneto raccoglie le acque di bonifica e le colaticce irrigue dell’Isola di Ariano per convogliarle all’idrovora Goro ed espellerle in Po di Goro. Il sistema di telecontrollo consorziale ha registrato, nel corso degli ultimi 5 anni, un volume minimo scaricato, nel corso della stagione irrigua, di circa 20.000.000,00 di metri cubi. Scopo del progetto è di realizzare un bacino per il recupero e l’accumulo di tale volume all’interno dell’alveo del Canale Veneto. In sostanza, in alternativa all’allontanamento delle acque tramite l’impianto idrovoro di Goro, l’acqua può essere invasata nel canale, per essere riutilizzata a scopi irrigui. La lunghezza del Canale Veneto è di circa 35,7 km ed ha una larghezza in sommità variabile, dall’origine al termine, tra circa 11 e 37 m. I livelli idrici variano tra circa 1,3 e 2,0 m. Per consentire l’accumulo delle acque all’interno del canale, in piena sicurezza, occorre ripristinare i dissesti che attualmente affliggono le arginature. Dovranno essere stabilizzati i pendii interni tramite ripresa delle frane principali e realizzazione di opere di presidio delle scarpate utilizzando il classico sistema di palo-tavola e pietrame.

FINALITA’
  • sostituire, in parte, le attuali fonti di prelievo dal Po di Venezia, dal Po di Gnocca e dal Po di Goro con la risorsa disponibile nel Canale Veneto, ottenendo un notevole risparmio idrico.
  • dare continuità al servizio irriguo, anche in caso di presenza di sale negli attuali corpi idrici di prelievo in concentrazioni incompatibili con la pratica irrigua, utilizzando le acque dolci presenti nel Canale Veneto.
  • contrastare la risalita dell’acqua salata dalla falda acquifera superficiale e dilavare i terreni contaminati dal sale tramite la diffusione di acqua dolce sui terreni nel corso di tuta la stagione irrigua.
RISULTATI ATTESI Creazione di una riserva di acqua dolce per scopi agricoli e acquedottistici con conseguente miglioramento della produttività agricola e del livello occupazionale, conservazione dell’ecosistema del Delta del Po mediante contrasto alla micro-desertificazione causata dall’intrusione del cuneo salino.
RISULTATI OTTENUTI   
   
PUBBLICAZIONEATTOPDF/LINK
11.01.2022Decreto di finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n. 517 del 16.12.2021Consorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
23.01.2023Atto d’obbligo Soggetto AttuatoreConsorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
24.01.2023Affidamento lavori principali – CIG: 970394900CConsorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
24.01.2023Affidamento del servizio di caratterizzazione ambientale e geotecnica dei terreni di scavo – CIG 9376940FMConsorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT
24.01.2023 Affidamento del servizio  di  assistenza alle procedure espropriative – CIG 92212364AC Consorzio di Bonifica Delta del Po pdf PNRR - MIT

 

 

 

Link:
Portale Italia DomaniConsorzio di Bonifica Delta del Po ITALIA-DOMANI PNRR - MIT  Amministrazione titolare dell’interventoConsorzio di Bonifica Delta del Po MITPNRR PNRR - MIT