Pluviometri

Come si misura la pioggia:

Le precipitazioni piovose si misurano con uno strumento chiamato pluviometro e l’unità di misura usata è il millimetro (mm). Nella misura della quantità di pioggia caduta i millimetri vengono usati in maniera abbastanza uniforme nel mondo della ricerca scientifica perché permettono di risalire facilmente al volume d’acqua caduto su una certa superficie. La misura in millimetri corrisponde alla così detta “altezza pluviometrica o altezza di pioggia” . Un millimetro di pioggia misurato all’interno del pluviometro è pari come quantità a 1 litro caduto su una superficie di 1 metro quadrato:
1 mm di pioggia misurata = 1 litro per metro quadrato.

Dire ad esempio che la quantità di pioggia caduta in una certa località è di 5 mm, equivale a dire che su ogni area di 1 metro quadrato in una determinata località sono caduti 5 litri di pioggia. Se si posizionasse al suolo un contenitore con area di 1 metro quadro, troverei, se piovesse, al suo interno 5 litri d’acqua.

Misuratori di precipitazioni piovose: i pluviometri.

Consorzio di Bonifica Delta del Po Pluviometro2-e1463069296192 Pluviometri   Qui a fianco è raffigurato l’imbuto per la raccolta della pioggia caduta in un determinato periodo di tempo. La parte terminale è collegata ad uno strumento analogico o digitale (ad esempio come quello raffigurato qui sotto),  che registra la quantità di pioggia misurata su uno stampato).

Consorzio di Bonifica Delta del Po Pluviometro1-e1463069284763 Pluviometri   La foto a fianco raffigura lo strumento analogico per la misura della quantità di pioggia caduta in una settimana.
Nel comprensorio consorziale sono presenti anche strumenti digitali consultabili dal nostro sito in questa pagina alla voce Visualizzazione dati dei pluviometri consorziali, TABULATO PRECIPITAZIONI.


Mappa pluviometri consorziali

 

Consorzio di Bonifica Delta del Po planimetria-posizione-pluviometri-210x300 Pluviometri