CSR VENETO 2023-2027

Completamento regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023–2027 per il Veneto – REG. (UE) n. 2021/2115
D.G.R. n. 1597 del 19 dicembre 2023
Codice Intervento SRG07
COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO RURALE, LOCALE E SMART VILLAGES: COOPERAZIONE PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – COOPERAZIONE AGROCLIMATICO-AMBIENTALE
Beneficiario e Capofila di Progetto:
CONSORZIO DI BONIFICA DELTA DEL PO
Progetto Collettivo
Nuovi interventi Volti alL’Ambiente del Delta del Po (NU.VO.L’A DEL DELTA DEL PO)
Importo totale progetto: € 647.400,36
CUP J61G24000110006
TIPI DI INTERVENTO: SRG07 – SDR04 Azione 1 e Azione 2
Sviluppo Rurale lettera G-cooperazione
Misura SRG 07 Cooperazione per la sostenibilità ambientale
Cooperazione agroclimatico-ambientale
Sviluppo Rurale lettera D-Investimenti non produttivi con finalità ambientali
Misura SRD 04 Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale
Attivazione di interventi aventi come obiettivo la riqualificazione ambientale di fossati e collettori aziendali finalizzati a un miglioramento dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici naturali. Tale risultato sarà coadiuvato dalla piantumazione di formazioni vegetazionali propedeutiche allo sviluppo della fauna a macroinvertebrati.
SRD 04.1 Azione 1 Investimenti non produttivi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale
- SIEPI
- BOSCHETTI
- RIQUALIFICAZIONE RETE IDRAULICA MINORE CON VEGETAZIONE RIPARIALE
- NIDI ARTIFICIALI
SRD 04.2 Azione 2 Investimenti non produttivi finalizzati al miglioramento della qualità dell’acqua
- FASCE TAMPONE
La localizzazione delle 23 aziende agricole partner aderenti al Progetto collettivo “NU.VO.L’A del Delta del Po” occupa l’intero territorio del comprensorio consortile, sviluppandosi a sud e a nord del corpo idrico principale Po di Venezia.
Costruendo un Pro. Co. secondo le linee tracciate da questi wise, si ottiene il coinvolgimento dell’intero territorio consortile portando alla realizzazione di indispensabili corridoi ecologici che acquisiscono ulteriore importanza in questo contesto povero, dal punto di vista ecologico, ma con enormi potenzialità, grazie anche alla stretta vicinanza con il Parco Regionale Veneto del Delta del Po.
I chilometri di siepi e fasce tampone che partono da ovest, grazie ai primi interventi localizzati sul Po di Goro, proseguiranno verso oriente seguendo lo Scolo Veneto e lo scolo Basson – San Nicolò-Cà Mello, creando una continuità all’interno di un paesaggio semplificato dall’attività agricola intensiva, e realizzando ponti ecologici tra le varie aree umide e di interesse naturalistico già presenti sul territorio. Questo favorirà l’aumento della fauna selvatica, dell’erpetofauna e dell’ornitofauna che potrà estendere anche il proprio areale di nidificazione. Gli interventi di riqualificazione creeranno delle nursery per i macroinvertebrati; la prevista piantumazione di piante in acqua e lungo le sponde del reticolo aziendale, ora nude e utilizzate perlopiù a fini irrigui, comporrà un ulteriore filtro per la cattura dei nutrienti ed altresì habitat per la fauna a macroinvertebrati. Tali organismi, determinando il livello di qualità biologica di un fiume, una volta instauratesi all’interno dell’ecosistema e raggiunto lo stadio adulto, potranno spostarsi colonizzando gli ambienti vicini ed in particolare i wise contigui. Il conseguente miglioramento della qualità biologica dell’acqua sarà contemporaneo all’ottimizzazione della qualità chimica che, per confluenza diretta, raggiungerà i canali oggetto di interesse.
Infine la nidificazione e la colonizzazione dei nuovi habitat verrà incentivata dall’installazione di cassette nido che, adattate in base alle specie già censite nell’area, potranno fornire ulteriori siti di nidificazione all’interno delle infrastrutture verdi appena piantumate o preferibilmente già cresciute.
Finalità:
- ritenzione naturale delle risorse idriche;
- ridurre l’inquinamento dei nutrienti di origine agricola;
- miglioramento delle condizioni idromorfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale;
- proteggere e risanare le zone vulnerabili all’inquinamento provocato dai nitrati di origine agricola;
- Miglioramento della qualità e della connettività ecologica in ambito agricolo e forestale;
Importo totale finanziato complessivo: 647.400,36 €
Suddiviso nelle seguenti sotto misure
Modulo domanda | Spesa ammessa in € |
SRG07CCLIAM | 148.065,74 |
SRD04 azione 1 | 54.131,12 |
SRD04 azione 2 | 445.203,50 |
Iniziativa finanziata dal Complemento di Sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di Bonifica Delta Del Po
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione