CHIUSURA UFFICI TECNICI PER IL GIORNO 17 SETTEMBRE 2018

Si comunica che lunedì 17 settembre 2018 gli Uffici Tecnici sono chiusi per consentire al personale di partecipare ad un corso di aggiornamento. Per urgenze chiamare il numero 0426/349711.

IL DIRETTORE
Ing. Giancarlo MANTOVANI




Bonifica, la manutenzione ha effetti positivi sul bilancio

Da “IL GAZZETTINO”  Venerdì 27.07.2018

TAGLIO DI PO
ll Consorzio di Bonifica Delta del Po ha approvato all’unanimità il conto consuntivo dell’esercizio 2017 con un avanzo di amministrazione di 149 mila euro. Si tratta del quarto conto consuntivo dell’amministrazione di Adriano Tugnolo e, come i tre precedenti, continua nella linea di rigore ed attenzione della spesa ed alla realizzazione delle opere indispensabili per garantire l’efficienza e l’efficacia dell’attività del Consorzio nei campi principali della sicurezza idraulica e dell’attività irrigua. Nello specifico, cos’è successo? «Non si è resa necessaria, per ora – afferma il presidente Tugnolo – l’accensione del mutuo di 594 mila euro, ipotizzato nel bilancio di previsione, grazie alla riduzione delle spese, soprattutto di energia elettrica, con una accorta gestione degli impianti idrovori, che ha tenuto conto delle caratteristiche del nuovo contratto di fornitura che favorisce il minor impiego di potenza rispetto al funzionamento notturno di più pompe».
IMPEGNO COSTANTE
Sono stati azzerati gli interessi passivi di tesoreria che, negli anni passati, complice anche il ritardo dei pagamenti della Regione, aveva comportato oneri bancari per decine di migliaia di euro; grazie all’ottenimento di consistenti risparmi nell’ambito della manutenzione dei mezzi meccanici, attuato con il lento ma continuo rinnovo del parco macchine che risultava obsoleto e troppo soggetto a rotture, e quelli ancor più evidenti conseguenti alle collaborazioni interconsorziali del direttore, del capo settore Catasto e del capo settore Ragioneria che consentono economie di scala ed una crescita professionale dei dipendenti interessati che hanno permesso di affrontare tale maggior impegno.
Per dare la misura del sacrificio economico che il Consorzio ha dovuto sostenere in questi anni, il presidente Tugnolo ha ricordato che «il consuntivo 2010 portava un contributo regionale di ben 1 milione 154 mila euro, fino ad attestarsi a 124 mila euro attuali. Va sottolineato che il territorio del Delta del Po, sotto il livello medio del mare tra i 2 e i 4 metri, soffre costantemente di infiltrazioni d’acqua sia dagli argini che di falda, che costano ai residenti, solo di prosciugamento, 1 milioni 500 mila euro l’anno, una cifra enorme che continua a lievitare per l’aumento dei costi energetici. Confidiamo che l’attenzione al problema, dimostrata dall’assessore regionale Giuseppe Pan, si concretizzi con un intervento economico ad hoc per il Delta».
MANUTENZIONE AD HOC
«Un altro elemento positivo di questo consuntivo 2017 – aggiunge il direttore generale ingegnere Giancarlo Mantovani – è il grande impegno economico che questa amministrazione ha voluto compiere verso tutta l’attività di manutenzione della rete, dei manufatti e degli impianti di sollevamento e verso una puntuale attività di diserbo, il tutto volto a tenere elevato il livello di efficienza della nostra rete idraulica con un investimento ulteriore, rispetto alla media delle precedenti annualità, di circa 500 mila euro. La misura della intensità dello sforzo compiuto dal Consorzio per mantenere l’equilibrio finanziario ed economico è data dall’avanzo di amministrazione, pari a circa 149 mila euro che verrà sicuramente impegnato per implementare e migliorare le attività volte a garantire la sicurezza idraulica ed il servizio irriguo».
Giannino Dian




Profili Social Consorzio di Bonifica Delta del Po

Sono stati creati i profili social ufficiali del Consorzio di Bonifica Delta del Po.

 

Profilo Twitter: https://twitter.com/ConsBDeltadelPo

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ConsBDeltadelPo/ 




Delta del Po News – Maggio-Giugno 2018

E’ stata pubblicata la Rassegna stampa del Consorzio di bonifica Delta del Po di Maggio-Giugno 2018 a cura dell’ANBI Veneto. Per saperne di più clicca qui.




Il portale Irriframe

Per un’irrigazione efficiente e di precisione

L’ incremento delle temperature e la diminuzione delle piogge utili stanno determinando un aumento delle necessità irrigue delle colture.
L’irrigazione è quindi ormai diventata una pratica imprescindibile per l’ottenimento di produzioni economicamente sostenibili e di elevata qualità.
L’acqua distribuita alle aziende agricole dai Consorzi di Bonifica sta quindi diventando una risorsa sempre più pregiata ed insostituibile, da impiegare in maniera ancora più efficiente rispetto al passato.
Con il Servizio IRRIFRAME, l’ANBI ed i Consorzi di Bonifica forniscono assieme all’acqua tutte le informazioni per un suo uso oculato ed efficiente, con l’obiettivo di giungere a consistenti risparmi d’acqua mantenendo elevata, od addirittura migliorando, la produttività delle colture.
Il portale offre servizi funzionali ad indicare agli agricoltori tramite i Consorzi di bonifica il preciso momento di intervento irriguo ed il volume di adacquata, basandosi su dati del bilancio idrico  suolo/pianta/atmosfera e sulla convenienza economica dell’intervento irriguo.

Per accedere al sito IRREFRAME cliccare qui




Expired: AVVISO IMPORTANTE – EVENTO METEO DEL 10/08/2017

RICOGNIZIONE FABBISOGNO PATRIMONIO PRIVATO E DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE

I Comuni informano la Cittadinaza che nei prossimi giorni scade la possibilità di confermare le istanze già a suo tempo presentate o di presentarne di nuove in relazione ai danni subiti in occasione dell’evento meteo del 10/08/2017.

Tutti coloro che avessero già compilato i moduli nelle ore immediatamente successive all’emergenza DEVONO integrare le segnalazioni attraverso  la compilazione di ulteriori schede messe a disposizione dalla Regione Veneto al sito: http://www.regione.veneto.it/web/gestioni-commissariali-e-post-emergenze/patrimonio-privato-e-attivita-produttive.

Maggiori informazioni si possono trovare nei vari siti dei comuni.