AVVISO SORTEGGIO PUBBLICO

Lavori di sistemazione del collettore padano polesano della conca di volta Grimana alla chiavica emissaria per la sicurezza idraulica dell’Unità territoriale di Porto Viro  – 1° Stralcio”. Codice intervento: 526/12 – CUP: J34H16000030002 – GARA N.3/2019

Con la presente, si comunica che il sorteggio pubblico per l’individuazione degli operatori economici da invitare a presentare offerta per l’affidamento dei lavori in oggetto, fissato in data 10 ottobre 2019, ore 8.30, viene posticipato a venerdì 11 ottobre 2019, ore 8.00, presso la sede del Consorzio di Bonifica Delta del Po, in Pordenone n.6, Taglio di Po (RO).

F.to IL DIRETTORE
-Dr.Ing. Giancarlo MANTOVANI-

 




ANBI ed i consorzi di bonifica supportano le iniziative di #FridaysForFuture #ClimateStrike

15




BANDO – DISMISSIONE LIVELLATRICE CATERPILLAR D4E – SCADENZA 15.03.2019 ore 12.00

BANDO – DISMISSIONE LIVELLATRICE CATERPILLAR DI PROPRIETA’ DELL’ENTE

Nell’ambito della riorganizzazione dei propri mezzi il Consorzio di bonifica Delta del Po ha individuato la livellatrice Caterpillar D4E non più idonea all’attività consortile che è opportuno dismettere mediante asta con aggiudicazione al miglior offerente.

In esecuzione alla delibera del Consiglio di Amministrazione n. 681/CDA/2238 del 27.02.2019 si invita chiunque sia interessato a presentare la propria migliore offerta per l’acquisto della macchina in oggetto.

Per il bando e gli allegati cliccare qui.




FATTURAZIONE ELETTRONICA

AVVISO AI FORNITORI

OGGETTO: Fatturazione elettronica – Comunicazione indirizzo di posta elettronica certificata

Come è noto, dal 1° gennaio 2019, decorre l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato; pertanto, anche il Consorzio di bonifica potrà ricevere le fatture emesse a partire da tale data esclusivamente nel formato e con le regole stabiliti dalla normativa.

Al fine dell’acquisizione da parte del Consorzio di bonifica delle fatture elettroniche il Fornitore/Professionista dovrà utilizzare, per la trasmissione attraverso il Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SDI), i seguenti riferimenti anagrafici e di indirizzamento:

Denominazione                CONSORZIO DI BONIFICA DELTA DEL PO

Codice Fiscale                  90014820295

Codice Destinatario          0000000

Indirizzo PEC                    fe.ono@pec.it

Si ricorda, inoltre, a codesto spettabile Fornitore/Professionista, che la fattura elettronica dovrà contenere tutte le informazioni ed indicazioni prescritte e/o concordate con il Consorzio di bonifica (codice CIG, codice CUP, riferimento contratto, riferimento impegno, ecc).




Danni causati dalla subsidenza sono stati rifinanziati i progetti

da “La Voce di Rovigo” del 13.12.2018
Grazie al lavoro pluriennale dei Consorzi di bonifica Delta del Po e Adige Po
TAGLIO DI PO “Territorio abbassato fino a 3,5 metri”
Tugnolo e Visentin esultano “Risultato importante”

TAGLIO DI PO – La legge di bilancio 2018 all’articolo 1 prevede il rifinanziamento dei progetti per il ripristino dei danni causati dalla  subsidenza nei territori delle province di Rovigo, Ferrara e Ravenna per due milioni di euro per il 2018 e quattro milioni di euro per gli anni dal 2019 al 2023. Il rifinanziamento è frutto di un lavoro pluriennale di informazione e divulgazione da parte dei Consorzi di bonifica Delta del Po e Adige Po e del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, in sinergia con Anbi. “Un risultato importante – affermano i presidenti dei consorzi di Bonifica della Provincia di Rovigo Adriano Tugnolo del Delta del Po di Taglio di Po e Mauro Visentin di Adige Po di Rovigo – frutto di anni di lavoro di diplomazia e dimostrazione che i danni causati da altri non possono essere riparati attingendo le risorse solo dal territorio vessato, e penalizzato da un’attività di estrazione di metano che nessun beneficio ha portato al Polesine, ma solo danni irreparabili per l’abbassamento del territorio che in alcuni punti ha superato i 3,5 metri”. E proseguono: “Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento del risultato, a cominciare da Anbi che non ci ha mai fatto mancare i supporto e ha fatto un’azione indispensabile a livello politico, e poi a tutti i deputati e senatori della Repubblica che hanno capito il problema e lo hanno portato all’attenzione del Governo”. In base alla quota parte spettante alla provincia di Rovigo secondo un riparto storico, i due Consorzi hanno provveduto alla redazione dei progetti previsti per il Il Consorzio di Bonifica Delta del Po ha quindi trasmesso ai superiori organi un progetto dell’importo di 331.296 euro relativo a “Interventi di ripristino del manufatto di regolazione idraulica Garau-Crepaldi sul canale Santa Maria nel sottobacino Ca’ Verzola nell ’Isola di Ariano e adeguamento delle livellette di fondo della sezione idraulica del canale principale Rosolina nell’Ut Rosolina”.  Il Consorzio di Bonifica Adige Po ha trasmesso ai superiori organi per l’approvazione un progetto dell’importo di 484.480 euro relativo a “lavori di ripristino e adeguamento chiaviche di scarico degli impianti idrovori Valli Adria e Dossi Vallieri nei Comuni di Adria e Loreo a seguito dell’abbassamento dei suoli”. Due progetti importanti che contribuiscono al ripristino della sicurezza idraulica del Polesine di Rovigo. “Questo importante risultato –  concludono i presidenti Tugnolo e Visentin deve essere completato con una proposta fatta propria dalla politica relativa all’eliminazione degli oneri di sistema dai costi dell’energia elettrica utilizzata per garantire la sicurezza idraulica del territorio e cioè quella consumata dagli impianti idrovori di scolo per il sollevamento e l’espulsione dell’acqua”. A seguito dei recenti incontri, i presidenti delle Commissioni Agricoltura del Senato, Vallardi, e della Camera, Gallinella, hanno assicurato il proprio impegno in tal senso, meravigliandosi del fatto che territori che hanno subito dissesti idraulici non possano godere di tali benefici fiscali.




Consorzio Delta del Po, previsionale contenuto

Da “La Voce di Rovigo” del 13.12.2018
TAGLIO DI PO Approvato il bilancio 2019, il presidente Tugnolo sottolinea il risparmio

TAGLIO DI PO – Come sempre, nel pieno rispetto dei termini di legge, l’assemblea del Consorzio di Bonifica Delta del Po ha approvato il bilancio di previsione nel quale sono rappresentate le entrate che saranno introitate e le spese che verranno sostenute nel 2019, con una contribuenza tra bonifica e irrigazione di 7.771.000 euro. Si tratta del penultimo bilancio di previsione per questa amministrazione e, se il 2018 rappresentava per l’amministra – zione del presidente Adriano Tugnolo, un bilancio incentrato sulla parola “risparmio”, il 2019 è caratterizzato da una particolare attenzione alla manutenzione delle rete di scolo e della rete irrigua con il minor impatto possibile sull’aumento della contribuenza, appena lo 0,9%. Il presidente Tugnolo ha infatti caratterizzato il bilancio di previsione 2019 contenendo in maniera importante l’aumento della di quanto incassato rispetto agli anni scorsi, ma nello stesso tempo riservando una straordinaria attenzione alla manutenzione del territorio attraverso l’impiego di maggiori risorse nei servizi e nell’impiego del personale stagionale e nella manutenzione dei mezzi consorziali. L’amministrazione del Consorzio di Bonifica Delta del Po ha fatto un grande sforzo negli ultimi quattro anni sul fronte finanziario attraverso un’ accurata gestione dei pagamenti e degli incassi tanto che, durante l’anno in corso, il Consorzio non ha mai utilizzato il fido con il tesoriere risparmiando l’intera somma di 25mila euro per interessi passivi messa a previsione a inizio anno. Lo sforzo economico che i consorziati hanno compiuto negli anni precedenti ha permesso di arrivare alla costruzione di un bilancio di previsione 2019 dove la previsione di entrata dalla Regione Veneto per “l’esercizio e la manutenzione degli impianti idrovori” è di appena 124mila euro contro importi superiori al milione di euro di pochi anni fa. Lo sforzo dei consorziati assume un peso ancora maggiore se si considera che la Regione del Veneto dal 2012 non ha più sostenuto la piccola contribuenza sotto i 16,53 euro. Il 2019 è anche il quarto anno della collaborazione del direttore, l’ingegnere Giancarlo Mantovani, con il Consorzio Adige Po di Rovigo. Tale collaborazione, grazie all’accordo fortemente voluto e siglato dai due presidenti dei Consorzi di Bonifica della provincia di Rovigo, Adriano Tugnolo e Mauro Visentin, costituisce un valore importante per entrambi i Consorzi creando delle opportunità che non sarebbero state alla portata dei due enti presi singolarmente e che si possono suddividere in due grandi tipologie, quella delle sinergie operative e quella delle sinergie finanziarie. Tale collaborazione si è inoltre estesa anche al settore Catasto e al settore Ragioneria dei due consorzi tramite rispettivamente il geometra Luca Milan e il dottor Andrea Vicentini. Le collaborazioni permettono ai due Consorzi di ridurre in maniera importante i costi del personale e nello stesso tempo creano delle fondamentali sinergie nella risoluzione delle problematiche comuni. Il presidente Tugnolo ha infine espresso apprezzamenti e ringraziamenti per tutti i componenti dell’assemblea consorziale che hanno contribuito fattivamente alla condivisione e all’approvazione del bilancio di previsione per il 2019 e anche a tutto il personale che ha operato per ottenere questo importante
risultato.