ELEZIONI 15 DICEMBRE 2024

Il 15 dicembre 2024 si vota per l’elezione delle Assemblee dei dieci Consorzi di Bonifica del Veneto

Il Presidente del Consorzio di Bonifica Delta del Po

AVVISA

che l’elenco provvisorio degli aventi diritto al voto è stato depositato dal 16/09/2024 presso la Segreteria del Consorzio, pubblicato sul proprio sito www.bonificadeltadelpo.it, per un periodo di quindici giorni consecutivi (01/10/2024). Chiunque vi abbia interesse può inoltrare al Consorzio di bonifica entro e non oltre il 08/10/2024 richieste di rettifica dell’elenco stesso, mediante PEC, raccomandata con A.R. o raccomandata a mano. L’elenco definitivo degli aventi diritto al voto verrà depositato presso gli uffici consorziali entro e non oltre il 21/10/2024.

L’iscrizione nell’elenco definitivo degli aventi diritto al voto costituisce titolo per l’esercizio del diritto stesso.

Le elezioni sono disciplinate dalla L.R. Veneto 12/2009 e dall’apposito Regolamento adottato dalla Giunta Regionale del Veneto con delibera n. 696 del 18/06/2024.

RICORDA

  • Che ciascun avente diritto al voto riceverà da parte del Consorzio, entro il 31/10/2024, una comunicazione contenente tutte le informazioni utili e necessarie al corretto esercizio del diritto di voto (data delle elezioni, durata, indicazione del seggio elettorale, fascia di rappresentanza, documenti necessari all’identificazione dell’elettore, modalità di trasmissione delle eventuali deleghe sia in caso di comunione che per le persone giuridiche); qualora la comunicazione di cui sopra non venga recapitata, si invita ciascun avente diritto al voto a rivolgersi al Consorzio.
  • Che entro le ore 13.00 del 4/11/2024 possono essere consegnate presso la sede del Consorzio le liste dei candidati.
  • Che ogni elettore ha diritto ad un voto che esprime nell’ambito della fascia di rappresentanza cui appartiene.
  • Che in caso di comunione, il diritto di voto viene esercitato dal primo intestatario individuato in catasto consortile, ovvero da altro intestatario al quale sia stata conferita delega dalla maggioranza del numero degli intestatari, con atto scritto autenticato nelle forme di legge, compresa l’autocertificazione, da inviare al Consorzio mediante PEC, raccomandata con A.R., raccomandata a mano entro il 30/11/2024.
  • Che per le persone giuridiche e per i soggetti collettivi in genere, il diritto di voto viene esercitato dai rispettivi rappresentanti legali o dai loro delegati.

I documenti attestanti la qualità di rappresentante legale, devono essere esibiti al momento del voto, direttamente al presidente del seggio che ne prenderà nota nel verbale.

  • Per quanto riguarda l’eventuale delega ai fini del voto del rappresentante legale medesimo, il delegante deve inviare, mediante PEC, raccomandata con AR o raccomandata a mano, entro il 30/11/2024, unitamente alla delega, tutta la documentazione attestante la sua qualità di rappresentante legale e quella attestante il potere di delega ai sensi della normativa vigente, dell’atto costitutivo o dello statuto.
  • Che per i minori e gli interdetti, per i falliti, per i sottoposti ad amministrazione giudiziaria il diritto di voto è esercitato, rispettivamente, dai tutori, dai curatori e dagli amministratori. I documenti attestanti la qualità di rappresentante dei soggetti sopra indicati, devono essere consegnati al momento del voto direttamente al presidente del seggio.

Per ogni richiesta di informazione contattare la segreteria del Consorzio di bonifica Delta del Po

Rovigo,  16 settembre 2024

IL PRESIDENTE
Adriano Tugnolo




DIREZIONE CONSORZIALE

Il Presidente del Consorzio di bonifica Delta del Po – Adriano Tugnolo – comunica l’avvicendamento alla direzione del Consorzio di bonifica. Dal 1° agosto 2024 l’ing. Rodolfo Laurenti succede all’ing. Giancarlo Mantovani, il quale dopo aver prestato servizio per oltre 30 anni nel Consorzio è giunto al termine del proprio percorso lavorativo. L’ing. Laurenti, laureatosi a Bologna in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, residente a Porto Viro è dipendente del Consorzio da oltre 10 anni, dove ha svolto il ruolo di Capo Settore Esercizio Macchine, Impianti e Immobili, di Vicedirettore, e ha ricoperto ruoli di responsabilità nell’ambito dei lavori pubblici. Il Presidente e l’Amministrazione consortile, nel ringraziare l’ing. Giancarlo Mantovani per l’operato svolto, augura all’ing. Rodolfo Laurenti un buon lavoro e che il nuovo incarico possa svolgersi portando le migliori soddisfazioni all’ente e al territorio.




Convegno 24 maggio 2024 – Il Delta del Po fra resilienza e cambiamento

ANBI Veneto, Consorzio di Bonifica Delta del Po e Fondazione Ca’ Vendramin, in collaborazione con ANBI Nazionale presentano il convegno “Il Delta del Po fra resilienza e cambiamento” in programma venerdì 24 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, presso il Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin (Taglio di Po, Ro, via Veneto 38).

L’iniziativa rappresenta il momento principale della Settimana della Bonifica, ciclo di eventi realizzati dal Consorzio Delta del Po e dalla Fondazione Ca’ Vendramin, nell’ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione promossa da ANBI e nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso a livello nazionale da ASVIS (Alleanza Sviluppo Sostenibile) che ha scelto Ca’ Vendramin come una delle 5 principali sedi a livello nazionale.

Tema dell’incontro è il Delta del Po fra resilienza e cambiamento.

Il territorio del Delta del Po Veneto ha assunto soprattutto negli ultimi anni una grande valenza ambientale.

E’ necessario però ricordare che il Delta del Po “vive” e si mantiene grazie all’incessante opera dell’uomo senza la quale il Delta, così come lo conosciamo ed apprezziamo, non esisterebbe.

Tale equilibrio è messo in pericolo dalle conseguenze dei cambiamenti climatici sul territorio e dalle nefaste conseguenze delle estrazioni di acque metanifere che hanno sprofondato il territorio fino a circa 3,5 metri.

Oggi il Delta del Po è completamente soggiacente il livello medio del mare, per cui la sicurezza idraulica e la vivibilità del territorio sono legate all’efficienza del sistema di sollevamento delle acque provenienti dalla rete idraulica minore: l’accentuazione di eventi estremi non adeguatamente e preventivamente prevista e realizzata precludono la possibilità di garantire un adeguato livello di sicurezza idraulica.

Ma non solo: L’eustatismo marino e la risalita del cuneo salino comportano problemi di erosione delle coste e di stabilità delle arginature da un lato e dall’altro l’intrusione di acqua salata nelle falde con problemi di incipiente desertificazione di aree sempre più vaste.

Il convegno ha lo scopo di evidenziare le problematiche da un punto di vista scientifico e di fornire elementi utili per affrontare con cognizione di causa gli studi prodromici alla realizzazione delle opere necessarie.

L’incontro si articolerà in più momenti e prevede interventi tecnici curati dal direttore del Consorzio di Bonifica Delta del Po ing. Giancarlo Mantovani, dal prof. Paolo Tarolli e dal prof. Marco Borga dell’Università di Padova.

Sono riconosciuti Crediti Formativi Professionali.

E’ gradita conferma di partecipazione all’indirizzo consorzio@bonificadeltadelpo.it o telefonando al numero 0426-349711.

QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

 

 

 




#PODELTASWEEK

E’ iniziata ieri e durerà fino a domenica 26 maggio 2024 #PODELTASWEEK la Settimana della Sostenibilità del Delta del Po, giunta ormai alla terza edizione.

E’ l’appuntamento annuale che presenta e promuove il contributo e le sfide di sostenibilità del Delta del Po per la realizzazione dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU, nella cornice del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS).

#PoDeltaSWEEK 2024 dà continuità alla discussione sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale fornendo nuovi spunti e occasioni di riflessione, di confronto e di crescita a partire dalle progettualità realizzate e previste a livello locale da parte dei diversi attori territoriali (pubblici e privati) che vivono ed operano nel Delta del Po. Saranno ospitate anche le esperienze e le buone pratiche di altri territori e il Delta del Po per una settimana diventerà la piattaforma di conoscenza, scambio, approfondimento e dibattito sui tanti temi ambientali, economici e socioculturali.

Sede dell’evento è il Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin a Taglio di Po (RO).

Una settimana a Ca’ Vendramin, cerniera di percorsi guidati di terra e di acqua, di flussi di idee, persone, energie e colori.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO #PODELTASWEEK

LOCANDINA EVENTO




Avviso pubblico di selezione

Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un dipendente a tempo pieno a tempo determinato di dodici mesi con profilo professionale di Collaboratore di Concetto Settore Esercizio Macchine, Impianti e Immobili e inquadramento nell’area Area A – Parametro 135

Il Consorzio di bonifica Delta del Po sta ricercando una figura professionale idonea con profilo tecnico con esperienza nel campo dell’ICT che curi l’attività di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, reti di telecomunicazione e infrastrutture di sicurezza a supporto dell’azione svolta del Consorzio di Bonifica. Collabori alle attività di progettazione e realizzazione di tali sistemi informatici, reti di telecomunicazione e infrastrutture di sicurezza e ne curi l’esercizio e la manutenzione. Inoltre sia idonea ad assumere il ruolo di energy manager che segua con continuità l’evoluzione del mercato dell’energia elettrica anche attraverso sistemi automatizzati quali il telecontrollo degli impianti consorziali.
In esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica Delta del Po n. 715/CDA/3426 del 30/11/2023, è indetta una selezione per l’assunzione di un dipendente a tempo pieno e a tempo determinato di dodici mesi, con trattamento economico, indennità e altri emolumenti previsi dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di lavoro (C.C.N.L.) per i dipendenti dei Consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario, con profilo professionale di Collaboratore di Concetto Settore tecnico e inquadramento nell’Area A – parametro 135. Il dipendente sarà destinato al Settore Esercizio Macchine, Impianti e Immobili del Consorzio di bonifica Delta del Po.

AVVISO PUBBLICO
DOMANDA DI SELEZIONE




Clima e progettazione del territorio, IUAV guida una delegazione di ricercatori americani nel Delta

TAGLIO DI PO – Ingegneri idraulici dagli Stati Uniti e urbanisti di Venezia dialogano di mutamenti climatici nel cuore del nostro Delta.
Giornata di studio venerdì 23 giugno con focus sull’ambiente a cura dell’Università Iuav, che ospita una delegazione americana della Drexel University of Philadelphia, guidata dal professor Franco Montalto e composta da una dozzina di ricercatori e docenti nell’ambito di uno scambio di esperienze e know-how attivo tra le due realtà attivo ormai da oltre dieci anni. L’incontro si è tenuto al Museo Regionale della Bonifica presso l’ex idrovora di Ca’ Vendramin dove il gruppo è stato ricevuto dall’ingegner Rodolfo Laurenti del Consorzio di Bonifica Delta del Po:  qui è stata brevemente presentata l’attività della struttura, costruita a inizio Novecento e attiva fino agli anni Sessanta, simbolo indiscusso della bonifica bassopolesana.
Laurenti ha ricordato come “il sito e buona parte del territorio si trovano in media a 3/4 metri sotto il livello del mare distante solo pochi chilometri” e posto quindi l’accento sul doppio ruolo del Consorzio che, oltre alla sicurezza idraulica  – il compito quotidiano di pompaggio dell’acqua non si ferma mai, nemmeno nei periodi di siccità – si occupa anche di garantire la fornitura idrica agli agricoltori della zona. Particolare attenzione e stata data ai temi della subsidenza connessa alle estrazioni di gas naturale e alla risalita del cuneo salino con i relativi impatti sul comparto agricolo.
“Si tratta – commenta il professor Francesco Musco, direttore della ricerca dell’Università Iuav di Venezia – di uno scambio di competenze e di ricerca applicata tra la scuola di Venezia e quella di Philadelphia che mette assieme diverse competenze sia sul fronte dell’alta formazione che della ricerca comparativa tra sistemi di pianificazione ambientale in Europa e negli Stati Uniti”.
L’iniziativa rientra nel programma di ricerca Interreg “Cascade” finanziato dalla Commissione Europea, finalizzato allo studio di soluzioni innovative per la gestione e la pianificazione delle aree costiere e più in generale delle aree di interfaccia terra-mare. Alla giornata hanno partecipato anche studenti della laurea magistrale in Urban Planning dello Iuav.