INCONTRO CON I CANDIDATI STEFANI E MANILDO. TASCHINI: “PRENDIAMO ATTO DELLE BUONE INTENZIONI, VEDREMO I FATTI”

I Consorzi di bonifica hanno incontrato i candidati alla Presidenza della Regione del Veneto Giovanni Manildo e Alberto Stefani a San Donà di Piave (Ve) per un confronto su tematiche inerenti al cambiamento climatico e alla strategia di adattamento del territorio. Tra i temi in primo piano: le problematiche dei territori di costa, a partire da cuneo salino e rifinanziamento della Legge sulla Subsidenza.

Su contrasto al cuneo salino e subsidenza prendiamo atto delle buone intenzioni dei candidati Stefani e Manildo, ora attendiamo l’esito delle elezioni e poi vediamo i fatti”. Virginia Taschini, presidente del Consorzio di Bonifica Delta del Po, chiosa così l’incontro promosso da ANBI Veneto, l’associazione che coordina i Consorzi di bonifica, con i candidati alla presidenza della Regione del Veneto Giovanni Manildo (Centro Sinistra) e Alberto Stefani (Centro Destra) tenutosi mercoledì 12 novembre a San Donà di Piave, presso la sede del consorzio Veneto Orientale.

L’incontro è stato occasione per il presidente di ANBI Veneto Alex Vantini e per il direttore Silvio Parizzi di fare il punto su progettualità, attività e problematiche dei Consorzi nel lavoro quotidiano di manutenzione della rete idraulica in epoca di cambiamento climatico: un incontro molto partecipato, che ha visto la presenza di tutti i presidenti degli 11 Consorzi insieme a tecnici e sindaci delle assemblee consortili.

Il presidente di ANBI Veneto Alex Vantini sottoscrive il patto con Giovanni Manildo e Alberto Stefani

Tra i temi oggetto di analisi: le fragilità dei territori costieri. Richieste concrete: più risorse e burocrazia snella, con un unico assessore regionale che assuma tutte le deleghe in materia di Agricoltura e Bonifica.

Richieste accolte, almeno sulla carta: i candidati hanno sottoscritto il patto “Costruiamo insieme il Veneto di Domani” nel quale ANBI Veneto ha dettagliato 10 punti per adattare i territori al cambiamento climatico.

Abbiamo voluto dedicare un punto specifico ai territori di costa afflitti da cuneo salino e subsidenza. Con il suolo che continua ad abbassarsi, il costo energetico per il funzionamento delle idrovore del nostro consorzio ammonta a 3 milioni di euro, senza l’aiuto pubblico saremo costretti a sottrarre risorse alle attività di manutenzione e progettazione”, spiega la presidente Taschini. L’indice scorre sull’ottavo punto del “Patto” che riporta “È indispensabile prorogare e potenziare il fondo previsto dall’articolo 1, comma 129, della legge 27 dicembre 2017 n.205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018- 2020) per finanziare stabilmente le aree interessate dal fenomeno.”

La presidente del Consorzio di Bonifica Delta del Po Virginia Taschini

Capitolo cuneo salino, sempre Taschini: “Dobbiamo avviare la progettazione della barriera anti sale sul Po di Pila, ma non ci sono ancora le risorse”.

E i candidati? Entrambi già sindaci – Manildo a Treviso, Stefani a Borgoricco (PD) – hanno affermato di conoscere bene e apprezzare molto il lavoro dei Consorzi e che intendono sostenerlo con maggiori risorse del bilancio regionale, anche aumentandone le competenze.

Sul tema della subsidenza Alberto Stefani ha affermato: “È una legge grimaldello per avere risorse importanti per il territorio; è un tema da manovra di bilancio, dobbiamo parlarne in sede emendativa, auspico che tutti i parlamentari veneti votino a favore”. Giovanni Manildo ha affermato: “Serve una politica regionale unita. La nostra capacità di incidere come Veneto a livello nazionale ha risentito di divisioni, non siamo stati una forza”.

Il presidente di ANBI Veneto Alex Vantini ha detto: “La Regione deve tornare a investire nei Consorzi di Bonifica con risorse proprie, su 550 milioni di finanziamenti pubblici, tutti tradotti in opere, la quasi totalità è di provenienza Statale”.

Il direttore Silvio Parizzi:Servono risorse e lungimiranza per uscire da una logica di emergenza continua.

Galleria fotografica (scorri)