Informativa privacy
Informativa privacy
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento GDPR UE 2016/679
Il Regolamento UE 2016/679 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Il Regolamento è stato recepito nell’ordinamento italiano dal D.Lgs. 101/2018, apportando le necessarie modifiche al Codice delle Privacy, D.Lgs. 196/2003. Il Consorzio di Bonifica Delta del Po, con sede legale in Via Pordenone, 6, 45019, Taglio di Po (RO), (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che tratterà i dati personali, che sarà necessario assumere per la gestione del rapporto diretto a regolare la sua posizione di consorziato e/o concessionario e tutto quanto ad essi connesso sia in forma cartacea, digitale e/o automatizzata con le modalità e per le finalità di cui al successivo paragrafo 2.
- Titolare, Responsabili e oggetto del trattamento
2 Finalità del Trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali comuni avverrà per finalità di gestione della Sua posizione di consorziato, nell’ambito delle attività di bonifica ed irrigazione previste nello Statuto, nella L.R. 12/2009, nel R.D. 368/1904 ai sensi di quanto previsto nel R.D. 215/1933 e negli artt. 860 e seg. del codice civile.
I Suoi dati personali sono trattati, per le seguenti finalità distinte per base giuridica di riferimento:
I Suoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e amministrativo-contabili
- far valere o difendere un diritto anche da parte di un terzo in sede giudiziaria, nonché in sede amministrativa o nelle procedure di arbitrato o di conciliazione nei casi previsti dalla legge, dalla normativa e dai regolamenti
- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità.
Ti segnaliamo che, potremo inviarti, sempre nel rispetto dei tuoi interessi e diritti, comunicazioni relative a servizi e comunicazioni del Titolare analoghi a quelli di cui hai già usufruito, salvo tuo dissenso da comunicare ai contatti indicati al punto 7.
3. Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali comunicati da terzi è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4, comma 1, paragrafo 2) del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra.
4. Destinatari e comunicazione dei dati
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali.
Enti pubblici e privati, società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, concessionari della riscossione, altri consorzi di bonifica per aggiornamento delle banche dati, software house, consulenti informatici, tesoriere consorziale, soggetti affidatari di incarichi tecnici o di servizi a supporto dell’Ente) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento. L’elenco di eventuali responsabili è costantemente aggiornato e disponibile presso la sede del Titolare.
I dati personali non saranno diffusi, se non nella forma delle registrazioni o pubblicazioni da effettuarsi ai sensi di legge, scaturenti sia dalla volontà delle parti che dalla natura giuridica dei singoli atti o documenti in cui sono contenuti.
5. Trasferimento dati
6. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al precedente punto 2 è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e statutari e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità per il Consorzio di dare esecuzione agli obblighi stessi o di svolgere correttamente tutti gli adempimenti ad essi connessi.
Si precisa che i dati raccolti ed annotati nel catasto consortile, provenienti da pubblici registri (Catasto nazionale e Conservatoria RR.II.) sono trattati dal Consorzio in forza di un preciso obbligo previsto dall’art. 109 del R.D. 368/1904 che impone ai Consorzi di bonifica di tenere un registro delle proprietà consorziate (terreni e fabbricati).
7. Diritti dell’interessato
Nella qualità di interessato, la persona che ha comunicato propri dati personali al Titolare può esercitare i diritti di cui all’art. 15 del GDPR e precisamente i diritti di:
- Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
8. Modalità di esercizio dei diritti
L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
- una raccomandata a.r. al Consorzio di Bonifica Delta del Po, Via Pordenone n.6, 45019, Taglio di Po (RO).
- una pec all’indirizzo bonifica.deltadelpo@legalmail.it.
9. Responsabile della protezione dei dati (DPO)
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo:
ArchiMedia S.r.l. – Viale delle Industrie, 53/C – 45100 Rovigo e-mail: privacy@archimedia.it
Taglio di Po, 1 aprile 2025
Scarica documento in formato PDF